Che cos’è Spazio Incontro?
- E’ un servizio per l’esercizio del diritto di visita e di relazione;
- E’ uno spazio dove i bambini o i ragazzi possono incontrare il genitore che, per diverse vicissitudini, è lontano;
- E’ un luogo dove mantenere o ricostruire la relazione tra figlio e genitore;
- E’ una possibilità per i genitori di essere accompagnati a ritrovare la capacità
di accoglimento delle emozioni del figlio.
A chi si rivolge?
Minori che stanno vivendo particolari situazioni, tra cui:
- Divorzio conflittuale;
- Separazione;
- Affido;
- Collocamento in strutture di accoglienza;
- Vicende di forte crisi familiare;
- Limitazioni della libertà personale.
Perché Spazio Incontro?
La finalità principale del servizio deriva dal riconoscimento del bisogno del bambino di vedere salvaguardata la relazione con entrambi i genitori, come condizione che maggiormente gli può garantire una prospettiva di crescita sana ed equilibrata e favorire un percorso di costruzione dell’identità.
L’obiettivo di “Spazio Incontro” può dunque essere individuato nella possibilità per il minore di sperimentare la continuità genitoriale in assenza o sospensione di conflitto e nella possibilità per il genitore di riconoscere, mantenere, costruire o ricostruire una
continuità genitoriale.
Soggetti Invianti
Si accede a Spazio Incontro attraverso:
- Servizi sociali degli enti locali;
- Servizi sociali dei distretti ASL;
- Reti di famiglie affidatarie;
- Magistratura ordinaria;
- Magistratura minorile.
E’ previsto inoltre l’accesso spontaneo a soggetti privati.
Le risorse professionali
Il servizio “Spazio Incontro” si avvale di una équipe multidisciplinare, composta da operatori con competenze relative alle problematiche dell’età evolutiva e della genitorialità. L’équipe è composta da una coordinatrice e da 4 operatori.
La sede di Spazio Incontro
- La sede del servizio è a Capriolo (BS), Via Calepio 1, nei locali dell’Istituto delle Suore delle Poverelle, Istituto Palazzolo.
- Si compone di tre stanze per gli incontri opportunamente attrezzate, un ufficio e una sala d’attesa.
- Il territorio, nelle immediate vicinanze, offre diverse possibilità, tra cui bar, negozi, parchi che possono facilitare le uscite.
- Nel centro del paese, il servizio è facilmente accessibile anche attraverso i mezzi pubblici.
- Disponiamo, inoltre, di sedi succursali a Bergamo e a Palosco (BG).
Per qualsiasi altra informazione, non esitare a contattarci. Utilizza subito questo modulo. Ti ricontatteremo al più presto.